Rispondi a:

Inviato da avatar Roberto Re il 20-04-2024 alle 10:06

Buongiorno,

desidero ringraziare il community Manager Oliverio Gentile e Giulio Beltrami per aver partecipato alla 2 giorni.

Quello del sottoscritto è stato un ruolo prevalentemente di coordinamento, ho parlato 5 minuti dicendo peraltro cose di cui avevo già scritto ampiamente qui sulla rete civica.

"Milano: Città Storica e Innovativa nell'Ingegneria Digitale"

Milano è una città che da sempre si è distinta per la sua avanguardia tecnologica. La sua posizione strategica, nota fin dai tempi antichi come "Mediolanum", l'ha resa non solo un importante centro culturale ed economico, ma anche un nodo cruciale delle infrastrutture, anche nel settore delle telecomunicazioni. Dalle dorsali ottiche infrastrutturali che convergono qui, a Milano, trasportiamo circa il 50% del traffico Internet italiano.

Gli ingegneri SONO STATI e sono tutt'ora promotori di questa cultura tecnica che caratterizza la città. Un esempio significativo è la Centrale Santa Radegonda, costruita nel lontano 1883 su progetto di Giuseppe Colombo. È stata la prima centrale termoelettrica italiana e del continente europeo, un simbolo dell'innovazione milanese.

Nel 1954, A Milano fu acceso il primo computer dell'Europa continentale, secondo ad un modello inglese Ferranti. Questo evento ha meritato un prestigioso riconoscimento a Luigi Dadda, figura di spicco nell'ingegneria elettronica.

Nel 2016 è stato onorato con un premio dalla IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), una delle più grandi organizzazioni professionali del mondo, conferito in precedenza in Italia solo a Alessandro Volta, Guglielmo Marconi e Enrico Fermi. Il lavoro di Dadda, già rettore del Politecnico, non è stato solo un'impresa accademica, ma è stato strettamente connesso alle esigenze industriali del tempo, come dimostrano anche i calcoli strutturali di una diga.

Eventi come l'Expo 2015 hanno ulteriormente sottolineato l'importanza di Milano nell'innovazione tecnologica, mostrando come la tecnologia digitale potesse essere integrata in vari settori, dalla gestione delle risorse alla sostenibilità, dall'arte alla cultura. In sintesi, il contributo storico di Milano all'ingegneria e alla cultura digitale è testimone di una solida tradizione accademica e industriale che continua a guidare le innovazioni nel campo.

Guardando al futuro, alle nostre 30 ingegnerie si aprono nuovi orizzonti come le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, le direttive europee sull'intelligenza artificiale, che richiederanno tecnici preparati per implementare adeguamenti ai processi lavorativi, conformi ai decreti attuativi che verranno.

In questo contesto, l'interdisciplinarità non è solo una parola d'ordine, ma una pratica quotidiana che ci permette di essere al servizio  della comunità. Ogni dialogo e scambio di idee in questo incontro contribuirà a rafforzare il nostro impegno verso obiettivi comuni.

Grazie per l'attenzione.

P.S.

Lo spirito partecipativo è sempre il medesimo risottolineato da Carlotta , ad esempio anche qui


Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

L'accesso a questo sito è possibile anche per gli Aderenti alla Rete Civica di Milano selezionando nel menu a tendina la voce "Aderente della Rete Civica di Milano".

Contenuto della risposta